Esame di Maturità: chi lo ha istituito e quando
A giugno di ogni anno gli studenti che dovranno affrontare di lì a poco gli esami di maturità vengono investiti da un’ondata di ansia, timore e stress che contagia anche i loro familiari e amici.
Giorni e notti trascorsi sui libri a ripassare il programma scolastico e preparare la tesina da presentare alla commissione, mentre ci si chiede: “Ma a chi è venuto in mente d’istituire l’esame di Maturità???”.
Sicuramente una delle prove più difficili da superare nella propria vita, l’esame di Maturità fu introdotto nel 1923 dall’allora Ministro dell’Istruzione del Regime Fascista on. Giovanni Gentile. Si trattava di un esame molto più complesso di quello che conosciamo oggi, infatti erano previste quattro prove scritte e una prova orale che verteva sull’intero programma degli ultimi cinque anni di scuola. La commissione era costituita da un professore universitario, tre fra professori e presidi di istituti d’istruzione media di secondo grado e un insegnante appartenente a scuola privata o persona estranea all’insegnamento. Come se non bastasse l’esame di Maturità non si svolgeva nella propria scuola, ma fuori sede.
Dopo le forti lamentele per l’alto tasso di bocciati alla Maturità, nel 1937, si decise di apportare delle modifiche con la riforma De Vecchi. Il programma d’esame venne così ridotto a quello dell’ultimo anno. E dopo appena tre anni, nel 1940, si decide un altro cambiamento ad opera dell’allora Ministro dell’Educazione Nazionale on. Giuseppe Bottai che stabilisce che la commissione, a parte il presidente e il vicepresidente, diventa tutta interna. Ma nel 1952, una nuova riforma voluta da Guido Gonnella ripristina una commissione mista, con un solo membro interno, e ritocca anche il programma d’esame: gli studenti dovevano prepararsi sugli argomenti di quinta, ma all’interno dell’esame potevano trovare, a discrezione della commissione, rimandi alle cose studiate durante il terzo e il quarto anno.
Nel 1969 si arriva all’esame di Maturità di Fiorentino Sullo, che durò ben 30 anni che prevedeva una commissione mista, due prove scritte, due materie all’orale e voto in sessantesimi. Questo fino al 1997 quando Luigi Berlinguer apporta l’ultima riforma all’esame introducendo la terza prova e il credito scolastico, all’orale si portano tutte le materie, la commissione è mista e il voto espresso in centesimi.
Da allora ad oggi, piccoli aggiustamenti ma la sostanza rimane la stessa, ma ci sono nuovi cambiamenti in vista dal 2019.
Articoli Cultura
- Fo.M.O. La paura di perdersi qualcosa di importante
- Il canto è alla portata di tutti
- Letizia Caiazzo: artista senza limiti
- Il caffè é una cosa seria
- Ta-acqua relax moment - Il benessere per ogni stagione…
- Cura delle persone anziane
- Incendio domestico Come intervenire
- Mestieri antichi in Penisola Sorrentina Il maestro d’ascia “Roccuccio”
- REALITY SHOW: la vittoria della TV spazzatura
- Orchidee fiorite ogni anno
- Danno da vacanza rovinata
- Cose mai viste!!! Eppur ci sono
- Mascherine Più serenità per chi le indossa
- Se sorridi il tuo volto in foto appare più vecchio
- Mutui bancari e tassi di interesse usurari
- Caffè Perché berlo prima di un allenamento
- La Curandera: un sogno ''open space''
- ACQUARELAX Un’oasi nella valle in Trentino