
Mare a novembre: Lanzarote l’isola fortunata

L’estate è passata, ma la voglia di mare non è svanita. Una meta adatta a soddisfare questa voglia di mare senza però spendere un capitale è sicuramente Lanzarote.
Piccola isola delle Canarie (Spagna) definita L’Isla Suerte, cioè l’Isola Fortunata, ha un clima temperato tutto l’anno. Si trovano spiagge incontaminate, una natura esotica. È possibile fare sport e escursioni tutto l’anno, il tutto a sole 4 ore di volo da Roma (voli diretti lowcost con Vueling ogni sabato).
Spiagge
Le coste di Lanzarote sono stupende, qui si trova una delle 10 spiagge più belle al mondo, una caletta di sabbia fine e acque cristalline chiamata Playa de Papagayo. Un po’ più ampie, ma altrettanto belle, sono le spiaggie di Playa Mujeres, Playa del Pozo, Caleta del Congrio e Puerto Muelas (alcune di queste dedicate ai nudisti). Altre spiagge degne di nota sono Playa Blanca (centro turistico più recente dell’isola) e Puerto del Carmen.
Trasporti
Il mezzo di trasporto più economico è l’auto. Il noleggio di un auto per una settimana costa circa 120 euro comprensivo di assicurazione Kasco (sul sito www.cicar.com è possibile noleggiare auto anche in assenza di carte di credito) e questo permette di poter visitare al meglio le spiagge e i panorami dell’isola (per esempio Parco Timanfaya e le montagne di Los Ajaches).
Alloggi
Ce n’è di tutti i tipi e per tutte le tasche. Si possono affittare ville extra lusso con piscina o semplici appartamenti (si possono trovare varie proposte sul sito www.homelidays.it) oppure scegliere tra uno degli oltre 200 hotel e resort dell’isola.
Gastronomia
Ovviamente sconsigliato andare alla ricerca di cibo italiano, è costoso e sicuramente non buono come quello di casa. Le specialità di Lanzarote sono la varietà di formaggi caprini (il più famoso è il “Mojo Rojo” che si può gustare con datteri o fichi secchi). Altro componente tipico della cucina di Lanzarote è il pesce o “pescado”. Dolci tipici sono il bienmesabe (fatto con mandole, biscotti, uova, zucchero e liquore Moscatel) e il frangollo (un impasto di acqua, farina di miglio, mandorle, zucchero e fichi e servito con crema o cioccolato fuso). Ottima, infine, è la produzione di vino rosso.
Articoli Cultura
- Viaggiare alla velocità dei piedi
- Entrate nel futuro con le nuove tecnologie per l’udito applicate ai nuovi apparecchi acustici
- Coltiva ortaggi dagli SCARTI
- Mutui bancari e tassi di interesse usurari
- Come si diventa una persona affascinante
- Pulizia delle spiagge : Chi è il responsabile?
- Acquistare la casa giusta: cosa controllare prima
- Quanto è importante per un bambino crescere con un animale domestico?
- Sport senza limiti... Sedie da ufficio a rotelle. A tutta velocità!
- Cura delle persone anziane
- Dai caffè francesi al cabaret italiano: cosa è cambiato?
- Esalta il cibo con le posate giuste!
- Esporsi al sole contrasta i danni della sigaretta
- Mai avuto un déja vu?
- Sorrento: città fortificata
- Ansia e tiroide Il rapporto tra problemi alla ghiandola e attacchi di panico
- Acqua da bere: apparecchi per uso domestico
- Sai ciò che mangi? Impariamo a leggere le etichette!