
Persona stressata: Quali parole non dire

Parlare con una persona stressata è una impresa difficile: per non colpire la suscettibilità di chi è sottoposto a una forte tensione bisogna fare molta attenzione alla scelta delle parole da dire. In questo caso meglio evitare alcune espressioni che potrebbero sortire un effetto contrario.
“Dai, non te la prendere che passerà!”
Minimizzare la situazione con frasi fatte è assolutamente controproducente, perché dà la sensazione che l’interlocutore non capisca la tragicità del momento che si sta vivendo. L'unico modo è quello di accogliere la preoccupazione, invece di contrastarla.
“Ce l’hai con me?”
E’ importante non prendere lo stress altrui come una cosa personale, perciò una frase permalosa come questa potrebbe irritare non poco chi ha pensieri completamente differenti. Lo stress scaturisce generalmente da qualcosa di più grande di un piccolo particolare o da una singola situazione. Si potrebbe provare a fare discretamente qualche domanda, senza però costringere l’altro a esprimersi con una serie di domande e risposte come in un film poliziesco. Se la persona stressata ha voglia di parlare, bisognerebbe lasciarla sfogare secondo i propri ritmi. In caso contrario, è meglio fare un passo indietro e aspettare il momento giusto per aiutarla.
“Calmati, anche io sono stressato.”
Trovare il modo per rilassarsi, soprattutto a comando, è difficile per la maggior parte delle persone e sicuramente è ancora più difficile per qualcuno stressato. Inoltre, banalizzare la sofferenza dell'altra persona facendo paragoni, potrebbe scatenare un gesto di stizza, perché sembrerebbe una sorta di competizione grottesca nella disgrazia. Meglio offrirsi di fare attività insieme come uscire per una passeggiata, così da prendersi il tempo di riacquistare un po' di serenità.
“Cerca di fare quello che ti piace e prenditi un po' di tempo per te“
E' un valido consiglio, ma va dato con cautela considerando che chi è stressato semplicemente non riesce a rilassarsi.
“Non ingigantire le cose!”
La verità è che quello che per qualcuno potrebbe essere semplice, potrebbe non esserlo per qualcun altro. Per una persona stressata, tutti sono grandi problemi. Meglio ricordarle che esiste un modo per uscire da quella situazione e che si è lì per aiutarla.
Articoli Cultura
- Meglio Peppa Pig oppure Masha e Orso
- Il cervello? Si allena giocando
- Sorridere, voce del verbo 'nonostante tutto'
- La Birra nel Medioevo italiano
- Sorrento: il celebre matrimonio della Regina Giovanna II
- Clorofilla: Sangue Vegetale
- Caro amico ti scrivo
- Vacanze Meglio mare o città d’arte?
- Coltiva ortaggi dagli SCARTI
- Piccole attenzioni per curare una stella di Natale
- Farina alternativa. Quale scegliere?
- Quando e come utilizzare correttamente un estintore
- Che cos’è la musica per Noi?
- Sarà la persona giusta per me? Lo capisci nel traffico
- Hospice e cure palliative
- Come risparmiare $oldi?
- Perdonare un tradimento. Si o no?
- La Birra nel Novecento