
Quando arrivano pulci e zecche!

La primavera porta con se le belle giornate e la voglia di passare piu tempo all’aperto magari passeggiando con i nostri fidati amici a quattro zampe. Purtroppo è frequente, tornati a casa accorgersi che i nostri beniamini hanno degli “ospiti indesiderati” gli odiati ectoparassiti (pulci, zecche) senza dimenticare pappataci e zanzare. E’ giusto ricordare che le pulci oltre ad avere un azione irritante a livello cutaneo e creare allergie possono nelle infestazioni massive creare anemia, essere vettore di alcuni agenti patogeni e non ultimo essere ospite intermedio di una tenia che è potenzialmente trasmissibile all’uomo.
Le zecche anche loro hanno azione anemizzante e sono vettori di molti patogeni della famiglia del Rickettsiaceae che se non riconosciute e trattate possono essere mortali. Capitolo a parte va per i flebotomi e le zanzare che non sono ectoparassiti in senso stretto ma essendo insetti ematofagi posso trasmettere malattie quali la Leishmaniosi (endemica nelle nostre zone) e la Filariosi (malattia emergente). Per tanto si comprende bene la necessità di intensificare i trattamenti antiparassitari in questo periodo dell’anno.
IL MERCATO OFFRE DIVERSE SOLUZIONI:
- Spot on la classica pipetta che va applicata sul dorso dell’animale avendo cura di non utilizzarla nei giorni immediatamente successivi al bagno in quanto per un corretto funzionamento è necessario che sia presente il film idrolipidico cutaneo, questo è il motivo per cui non è il prodotto più adatto per i cani particolarmente amanti dell’acqua o che fanno frequenti bagni in mare è importante ricordarsi di applicarli ogni 20-30 giorni al massimo e di acquistare quelle con azione repellente verso pappataci e zanzare.
- Collari quelli di ultima generazione hanno durata ed efficacia molto elevata 6-8 mesi non è necessario rimuoverli durante il bagno.
- Compresse sul mercato abbiamo sia compresse che vanno somministrate mensilmente sia trimestralmente estremamente efficaci nelle infestazioni massive e nella prevenzione della dermatite allergica da pulci, è importante ricordare che non hanno azione repellente per tanto vanno abbinate a prodotti con questa funzione; inoltre molte hanno azione anche contro gli endoparassiti (vermi intestinali).
Inoltre è possibile reperire molti antiparassitari naturali (spot on, collari, spray) a base di oli e essenze naturali quali olio di neem, citronella, lavanda e tea three, naturalmente vanno applicati con maggiore frequenza rispetto ai prodotti chimici.
Per proteggere i nostri amici rivolgetevi al vostro Medico Veterinario di fiducia che saprà indicarvi la soluzione più adeguata alle esigenze de vostro pet.
Articoli Cultura
- I-University: Intelligenza, Indipendenza, Interazione
- Clorofilla: Sangue Vegetale
- Letizia Caiazzo: artista senza limiti
- Ti senti stanco? Fare le scale da più energia di un caffè
- Abito Sartoriale o abito su misura? Quali le differenze
- Talent Tv e Cantautori… Come è cambiato il mondo della Musica
- La Curandera: un sogno ''open space''
- Il triste primato dei rifiuti spiaggiati
- Carmine Pirozzi, un napoletano con Sorrento nel cuore
- Capire gli altri analizzando il linguaggio del corpo
- Mai avuto un déja vu?
- Madri delusi dal partner? Parlano di più con i figli maschi
- L’obesità aumenta il mal di testa
- La birra nell’epoca antica
- Il canto è alla portata di tutti
- Le parole dei papà insegnano ai figli a parlare
- Wedding Barbecue: la soluzione giusta per te!
- Voglia d’iguana