
Museo dell'Orgoglio Italiano Sorrento

Inaugurato lo scorso 15 marzo 2018, a Sorrento negli spazi dell’antico refettorio del Convento di San Francesco, il Museo dell’Orgoglio Italiano, gestito in convenzione da “I mercanti d’arte srl“ attraverso il marchio Tappeto Volante, è diretto da Domenico Maria Corrado.
Riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Regione Campania, dal Comune di Sorrento, il Museo dell’Orgoglio Italiano ha l’obiettivo di implementare l'offerta di Turismo Culturale e Didattico a Sorrento, proponendo eventi, manifestazioni culturali ed esposizioni delle Eccellenze Italiane famose nel Mondo, nel campo dell’Arte, della Scienza, della Letteratura, della Moda, del Cinema, del Teatro, dell’Agroalimentare e dell’Industria, allestendo anche Mostre Monotematiche, Interattive e sensoriali, guidate ed illustrate in sei lingue diverse, ognuna delle quali per un periodo non inferiore a 10 mesi all’anno.
L’ assoluta visibilità del Museo dell’Orgoglio Italiano, situato all’ingresso della Villa Panoramica di Sorrento, è dimostrata dai dati forniti dall’Azienda di Soggiorno di Sorrento che stima in 3.500.000 (tremilionicinquecentomila) i visitatori che ogni anno transitano nella Villa Comunale di Sorrento e nell’adiacente Chiostro di San Francesco.
Aperto tutti i giorni del’anno dalle 10.00 alle 22.00, il Museo dell’Orgoglio Italiano ospita dal 15 marzo 2018 la mostra “Leonardo da Vinci il genio del Bene” che propone circa 70 opere del’Artista Toscano. Un evento, questo, che ha riscosso grande successi non solo in Italia ma anche all’estero: ad Abu Dhabi, Sidney e Wenzhou in Cina, ed ora in esposizione a Sorrento fino al 5 novembre 2018.
Nel corso della visita alla mostra “Leonardo da Vinci il genio del Bene” sarà possibile ammirare macchine realizzate su progetti originali e riprodotte artigianalmente, sia in scala che a grandezza naturale, dal maestro Mario Paolucci.
Tutte perfettamente funzionanti, le macchine esposte possono essere toccate e provate dagli ospiti del museo. Tra i vari esemplari ad opera del Maestro Fiorentino si possono osservare una bicicletta, una sega idraulica, una macchina per il volo.
In esposizione, anche le riproduzioni dei capolavori e dei codici di Leonardo e tra queste il primo e unico dipinto autografato e datato da Leonardo da Vinci nell’aprile del 1471, quando aveva solo 19 anni. Completano la mostra alcuni video multimediali e filmati del National Geografic, sulla vita di Leonardo da Vinci.
Articoli Attualità
- Bonus, superbonus e cessione del credito: ma veramente i lavori sono gratis?
- Cartelle esattoriali e fermo amministrativo
- Disastri ambientali. Come affrontare l’inquinamento nei mari. La preziosa eredità di Aniello Coppola
- Se il Rischio Paese 'aumenta', cosa succede, cosa cambia?
- Loretta Goggi Un omaggio alla showgirl Regina del piccolo schermo e artista a tutto tondo
- Mensa scolastica. Costruiamo insieme il benessere futuro dei bambini
- LeggimiGratis da oggi è anche un’ APP
- Feste ed eventi: 5 cose da NON fare sui social
- Pharma & Beauty La bellezza e la salute si incontrano
- Falsi profili Facebook e messaggi offensivi Cosa prevede la normativa
- Gino Rivieccio l’attore in libreria con 'Siamo nati per soffriggere'
- Dalla Farnesina Consigli utili per il viaggio
- RECLAMI liti tra acquirente e venditore risolti su internet gratis
- Music and Movie
- Alla scoperta di Windows 10
- Successone per le serate in Piazza Cota
- Telefonate dei call center: impossibile evitarle tutte!
- Ryanair, addio al bagaglio a mano gratis. Da novembre costerà almeno 6 euro (a tratta)