
Acquistare azioni: Cosa c'è da sapere?

Gli investitori privati, spesso, si concentrano sulle quotazioni solo a breve termine (pochi mesi) di un titolo senza considerare i fondamentali. I target price (obiettivo ipotetico di prezzo in funzione di borsa rialzista o ribassista) possono aiutare ad incominciare per avere una visione di acquisto a medio/ lungo termine (3/ 7 anni) e piu’ remunerativa.
Uno degli errori più comuni è di concentrarsi solo sul prezzo del titolo azionario piuttosto che sul valore reale della societa’ che lo emette, spiega Coffina, analista di Morningstar. Spesso i valori dei titoli, nel breve periodo, si muovono in maniera speculativa e poco hanno a che fare con i fondamentali della società. Dopo l’ultima notevole discesa di borsa chiamata dagli analisti “ tempesta finanziaria” è arrivata la lezione: non si dovrebbe mai investire in azioni se si pensa che il danaro possa servire nel giro di pochi anni (non meno di 3/4 anni).
Quindi bisogna ben analizzare il prezzo della singola azione e gli utili della società, il volume degli scambi (quantita’ trattata sul mercato azionario), l’utile atteso almeno nei prossimi 12 mesi, il dividendo (cedola a favore dell’azionista) e la media dei prezzi di tale titolo negli ultimi 5 anni (volatilita’).
Queste sono le indicazioni base (ce ne sarebbero altre...) per un approccio serio e giusto nell’acquisto e, successivamente, nella vendita. E’ importante, inoltre, sapere che il PE (prezzo/utili) e’ influenzato dall’inflazione e, quindi, dai tassi di interesse.. Possiamo notare come da una inflazione (e relativi tassi) elevata, corrisponde un PE (prezzo/utili) diverso (più basso).
Questo da noi elencato fa parte della analisi fondamentale e tecnica e che il giudizio di un corretto valore di un titolo (identificato nel prezzo) deve tener conto di ulteriori diversi fattori, come il settore di appartenenza (settore industriale, finanziario, commerciale, farmacologico, tecnologico ecc.) e il relativo andamento in quel periodo del settore e del futuro dell’impresa anche nel medio termine (3/4 anni). Altro riferimento (più generico) e’ il valore generale di borsa e quanto l’indice sia vicino ai valori storici massimi o, piuttosto, minimi - in tal caso più convenienti all’acquisto - (in riferimento allo storico degli ultimi 7/10 anni).
Come possiamo notare l’acquisto di azioni non è cosa tanto semplice e sicuramente bisogna, inoltre, verificare (prima dell’acquisto, come gia’ descritto) il proprio orizzonte temporale e quanto si voglia rischiare.
La borsa, spesso, dà notevoli opportunità quando si rispettano i dati sopra descritti.
Articoli Attualità
- Professione DJ
- Anna Bartiromo - La voce delle emozioni percepite negli altri
- La bomboniera regole e galateo
- Ryanair, addio al bagaglio a mano gratis. Da novembre costerà almeno 6 euro (a tratta)
- IL SORRENTO COMPLETA LA SCALATA: E’ LA NUOVA CAPOLISTA
- Antonio Correale - La mia vita da protagonista
- 'Il futuro non si chiude'
- UN GIALLO PER L’ESTATE: POESIE.COM
- Assemblea condominiale e lavori per i bonus fiscali. Il ruolo dell’Amministratore
- SLAM un anno di successi
- Partite pregresse Gori Spa
- Amorevolissimo cerca Principessa da amare perdutamente!
- L’Italia ha bisogno di un colpo di pedale
- Accompagnamento sono la stessa cosa?
- Roxy bar: il giusto equilibrio tra gusto ed estetica
- Chi sono i bambini con disturbo oppositivo provocatorio
- Io e Bammennella successo di critica e pubblico al Supercinema
- Saldi: acquistare senza brutte sorprese