
Acquistare azioni: Cosa c'è da sapere?

Gli investitori privati, spesso, si concentrano sulle quotazioni solo a breve termine (pochi mesi) di un titolo senza considerare i fondamentali. I target price (obiettivo ipotetico di prezzo in funzione di borsa rialzista o ribassista) possono aiutare ad incominciare per avere una visione di acquisto a medio/ lungo termine (3/ 7 anni) e piu’ remunerativa.
Uno degli errori più comuni è di concentrarsi solo sul prezzo del titolo azionario piuttosto che sul valore reale della societa’ che lo emette, spiega Coffina, analista di Morningstar. Spesso i valori dei titoli, nel breve periodo, si muovono in maniera speculativa e poco hanno a che fare con i fondamentali della società. Dopo l’ultima notevole discesa di borsa chiamata dagli analisti “ tempesta finanziaria” è arrivata la lezione: non si dovrebbe mai investire in azioni se si pensa che il danaro possa servire nel giro di pochi anni (non meno di 3/4 anni).
Quindi bisogna ben analizzare il prezzo della singola azione e gli utili della società, il volume degli scambi (quantita’ trattata sul mercato azionario), l’utile atteso almeno nei prossimi 12 mesi, il dividendo (cedola a favore dell’azionista) e la media dei prezzi di tale titolo negli ultimi 5 anni (volatilita’).
Queste sono le indicazioni base (ce ne sarebbero altre...) per un approccio serio e giusto nell’acquisto e, successivamente, nella vendita. E’ importante, inoltre, sapere che il PE (prezzo/utili) e’ influenzato dall’inflazione e, quindi, dai tassi di interesse.. Possiamo notare come da una inflazione (e relativi tassi) elevata, corrisponde un PE (prezzo/utili) diverso (più basso).
Questo da noi elencato fa parte della analisi fondamentale e tecnica e che il giudizio di un corretto valore di un titolo (identificato nel prezzo) deve tener conto di ulteriori diversi fattori, come il settore di appartenenza (settore industriale, finanziario, commerciale, farmacologico, tecnologico ecc.) e il relativo andamento in quel periodo del settore e del futuro dell’impresa anche nel medio termine (3/4 anni). Altro riferimento (più generico) e’ il valore generale di borsa e quanto l’indice sia vicino ai valori storici massimi o, piuttosto, minimi - in tal caso più convenienti all’acquisto - (in riferimento allo storico degli ultimi 7/10 anni).
Come possiamo notare l’acquisto di azioni non è cosa tanto semplice e sicuramente bisogna, inoltre, verificare (prima dell’acquisto, come gia’ descritto) il proprio orizzonte temporale e quanto si voglia rischiare.
La borsa, spesso, dà notevoli opportunità quando si rispettano i dati sopra descritti.
Articoli Attualità
- SLAM un anno di successi
- Amorevolissimo cerca Principessa da amare perdutamente!
- Danno da vacanza rovinata. Quali tutele per il turista?
- Bimbi a scuola: 12 consigli per un rientro sereno
- I Social Network nel mondo del business: scopriamo chi è e cosa fa il Social Media Manager
- Primo anno di Mercati della terra
- TUTTI AL MARE: Il vademecum per mantenere la spiaggia pulita
- Banche, cosa fanno... cosa non dicono...
- Da oggi in circolazione nuova banconota da 50 euro
- Il corteo nuziale
- L’importanza della Posidonia Oceanica
- Soundreef: il concorrente della SIAE
- Roberta Russo Swarovskj mon amour
- Sentiment in Finanza (Finanza comportamentale)
- Torna l’ora legale, si dorme di più o di meno? Come abituarsi? 10 cose da sapere
- Acquistare azioni: Cosa c'è da sapere?
- Mauro Di Maio: Il più giovane Presidente Nazionale (Le Chiavi D'Oro
- Partite pregresse Gori Spa