
Il Depuratore di Punta Gradelle dopo decenni di attesa finalmente completato l’impianto

Finalmente, dopo decenni di attesa, per la gioia di residenti, turisti ed attivisti per la tutela del mare (come il gruppo Fb La Grande Onda) il depuratore di Punta Gradelle è stato completato e da alcuni mesi è già entrato in funzione.
Si tratta di un impianto modernissimo e tecnologicamente avanzato, che raccoglie e tratta le acque reflue provenienti dai Comuni della penisola sorrentina, da Sorrento a Vico Equense, restituendo al mare - a conclusione del ciclo di depurazione - acque batteriologicamente pure, secondo i parametri di legge. Ciò rappresenta un passaggio fondamentale per la lotta all’inquinamento marino che causerà un deciso miglioramento della balneabilità di uno dei tratti più suggestivi del Golfo di Napoli.
Il depuratore di Punta Gradelle, finanziato con i fondi dell’Unione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Regione Campania, ha una portata base di 1250 metri cubi di liquame, con un carico massimo di 8500 metri cubi in caso di grandi piogge. Le acque reflue vengono trattate mediante un processo biologico, il cui comparto è composto da quattro reattori con membrane che rappresentano il cuore dell’impianto. Sono 40 nel complesso le membrane che costituiscono il comparto biologico, 10 in ogni reattore. «Si tratta di membrane di ultra filtrazione a fibra cava - spiega Davide Maniscalco, responsabile avviamento impianto biologico (società Veolia) - che hanno una porosità di 0,045 micron (millesimo di millimetro). Sono immerse in vasca. Il processo è questo: si applica una depressione tramite una pompa volumetrica così l’acqua attraversa la membrana e tutto ciò che è al di sopra di 0,045 micron viene bloccato. Ne esce acqua depurata».
Inoltre, grazie ad un sistema di grigliatura grossolana e fine è possibile bloccare il materiale solido (assorbenti, condom, cotton fioc e tutto quanto impropriamente viene gettato nei wc): in tal modo si trattengono ben sedici quintali di materiale al giorno, che prima dell’entrata in funzione del depuratore si riversavano a mare.
I fanghi essiccati, prodotti dal processo di depurazione vengono quindi dismessi dall’impianto di Punta Gradelle mediante trasporto su gomma e coerentemente smaltiti.
Una delle peculiarità dell’impianto è quella di essere realizzato totalmente in galleria, dunque con impatto ambientale zero. Al depuratore si accede da Marina di Aequa, attraverso una galleria lunga circa 750 metri percorribile, in doppio senso, anche da automezzi pesanti. Gli impianti sono installati in gigantesche cavità sotterranee, realizzate allargando le originarie gallerie del collettore fognario. Presenti inoltre anche delle condotte di aerazione (una sfora sul litorale di Alimuri, a Meta, l’altra a Sorrento) in cui l’aria, forzata da turboventilatori, garantisce adeguate condizioni di umidità e temperatura.
Le acque depurate inoltre, potranno eventualmente anche essere utilizzate per irrigazione, innaffiamento stradale e altri usi simili, consentendo un enorme risparmio di acqua potabile.
La gestione dell’impianto, oggi nella fase di “collaudo”, sarà affidata alla Società Gori SPA.
Articoli Cultura
- Facebook, offese e minacce
- Il mare e le sue regole
- Sei oppresso dalla presenza insistente di un ex?
- ''Il Bowling è più salutare della vendetta'' (cit. Dr. House)
- Farina alternativa. Quale scegliere?
- Crampi notturni alle gambe a cosa sono dovuti e come trattarli
- Come risparmiare $oldi?
- Diseredare È possibile?
- UNA PISCINA DA PROGETTARE: L’importanza di affidarsi a un esperto.
- Rotolini di grasso sulle ginocchia?
- Il caffè é una cosa seria
- Viaggiare in gravidanza
- Il fascinolo del concerto
- Datteri di mare? No grazie!
- Attenzione alle banconote false! Impara a riconoscerle
- La Birra nel Medioevo italiano
- Il coniglio nelle nostre case
- Esalta il cibo con le posate giuste!