
Obiettivo migliorare il proprio carattere

Frasi del tipo: “Sono fatto così! Che ci posso fare?” oppure “Arrivati ad una certa età non si può più cambiare” non sono corrette. Non si possono giustificare certi aspetti negativi della propria personalità con la scusa di avere un brutto carattere. Perciò se litighi spesso o hai grandi discussioni per colpa del tuo carattere allora è arrivato il momento di fare qualcosa per migliorarsi. Ma migliorare non significa cambiare, perché il carattere non si cambia, è qualcosa che si forma sin dall’infanzia. È possibile invece cambiare tutti quei pensieri e comportamenti che sono motivo di forti contrasti con gli altri. Ci vuole impegno, è vero, ma con un po’ di buona volontà è possibile smussare quei lati del tuo carattere che ti fanno vivere male.
Per riuscire ad individuare meglio quali sono i punti negativi del tuo carattere, prova ad immedesimarti nelle persone che ti stanno intorno e sui disagi che quei tuoi atteggiamenti spigolosi comportano a coloro che ti vivono accanto. Trovato il giusto incentivo per impegnarti, allora iniziare subito a “lavorare” sugli aspetti che intendi migliorare. Come si fa? Qualche punto pratico da seguire:
• metti per iscritto tutti gli aspetti che intendi cambiare del tuo carattere e scrivi anche perché quelle caratteristiche che vuoi eliminare non ti piacciono;
• in corrispondenza di ciascun punto riscrivi invece come vorresti cambiare e cosa intendi fare per poterci riuscire;
• tieni a portata di mano questa lista e rileggila spesso così da imprimere nella tua mente i nuovi comportamenti da adottare..
Articoli Cultura
- Il colore adatto per la tua cucina
- TA-MOMENTI DI VITA La vita è bella!
- Obiettivo migliorare il proprio carattere
- Le parole dei papà insegnano ai figli a parlare
- Attenzione alle banconote false! Impara a riconoscerle
- Cuscino fresco e profumato, come prendersene cura
- Devi prendere appunti? Meglio il computer o carta e penna?
- Lo scoiattolo. Il giocoliere del bosco in casa propria!
- I valloni della Penisola Sorrentina
- Condominio: Lavori di manutenzione e occupazione suolo privato
- Tapis roulant o strumento di tortura? La storia dell’attrezzo da fitness più famoso
- Vuoi perdere peso? Alleati con la bilancia
- Differenze psicologiche tra cinofili e gattari
- Il canto è alla portata di tutti
- Riscaldamento centralizzato: è consentito il distacco?
- Si può cambiare il proprio carattere?
- Fo.M.O. La paura di perdersi qualcosa di importante
- L’assegnazione della casa familiare: quando viene a cessare?