
ECall: la chiamata di emergenza che avvisa i soccorsi in caso di incidente

Un traguardo importante sul fronte sicurezza stradale: grazie alle nuove regole UE è scattata su tutte le auto nuove l'obbligo di essere dotate del nuovo sistema salvavita eCall con cui si punta a raggiungere l’obiettivo di dimezzare il numero di vittime della strada tra il 2010 e il 2020. Speciali sensori applicati alle cinture o agli airbag invieranno automaticamente una richiesta di soccorso comunicando l'esatta posizione del mezzo incidentato o guasto. La eCall funziona attraverso una scheda Sim preinstallata nell'auto, che rimane dormiente fino a quando non viene attivata automaticamente oppure manualmente. Nel caso in cui il guidatore e i passeggeri del veicolo abbiano perso conoscenza o siano impossibilitati a muoversi viene contattato il 112, numero d’emergenza europeo. La richiesta di soccorso inoltrata alla centrale d'emergenza indicherà dati importanti come il momento dell'incidente, la posizione e il senso di marcia dell'auto, il tipo di veicolo e la sua alimentazione in modo da arrivare sul luogo dell'incidente permettendo ai soccorsi di arrivare sul posto già preparati per l'intervento da eseguire. Nei prossimi tre anni, la Commissione europea valuterà se rendere obbligatori i dispositivi anche in altri veicoli, come bus, corriere o camion.
Articoli Attualità
- Vendita di immobili ereditati e diritti di prelazione
- Pharma & Beauty La bellezza e la salute si incontrano
- Perché i maschi sono così attratti dai videogiochi?
- L'Università del futuro è on-line
- Le mie riflessioni sui tempi del Covid
- Al via la nuova stagione del Sorrento Mister Guarracino: 'Dobbiamo onorare gli storici colori rossoneri, con le gambe e con il cuore'
- Equitalia e pagamento rateale
- Ottobre mese della prevenzione
- Feste ed eventi: 5 cose da NON fare sui social
- Amici a quattro zampe I nomi più gettonati per un cucciolo
- Parigi, spari e panico alla cattedrale di Notre Dame
- Il cibo della vita a Sorrento: Rosanna Fienga e la Cultura della Cucina con l’Istituto di Cultura Torquato Tasso
- Parto naturale o taglio cesareo? Un Convegno a Sorrento
- Caso Volkswagen. Nessuno si salva?
- Accompagnamento sono la stessa cosa?
- Posso vendere un immobile abusivo?
- Mercati Finanziari: Risposte diverse tra elezioni del Presidente Usa Trump e Brexit
- Coltivare con successo un orto grazie alla tecnologia