
Sai perché si dice 'stare a cavallo'?

Quest’espressione si riferisce al conseguire quanto si è desiderato dopo molte difficoltà; risolvere un problema o uscire da una situazione critica con pieno successo; arrivare finalmente a trovarsi in una posizione sicura, non avere più preoccupazioni. Il detto trae origine dagli usi dell’antica Roma, dove poteva appartenere alle forze di cavalleria solo chi poteva permettersi di possedere, mantenere e addestrare a sue spese un cavallo da guerra, il che restringeva non poco la cerchia degli aspiranti. Inoltre, i cavalieri godevano di bottini di guerra più ricchi di quelli dei fanti, e quindi molti investivano tutti i loro averi in quel bene costoso che era il cavallo, sicuri che a guerra finita il riscontro economico li avrebbe ripagati delle spese sostenute. L’essere a cavallo era di conseguenza indicativo di floride prospettive economiche conquistate però con sacrificio.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice “bufala” quando si parla di una notizia falsa?
- Eureka: usi alternativi dei cubetti di ghiaccio
- Uguali ma Diversi: Marmellata e Confettura
- Sai perché quando non si riesce a prendere sonno si contano le pecore?
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Usi alternativ dei Cotton Fioc
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Sai perché si lanciano le monete nelle fontane?
- Sai perché la pelle degli elefanti è rugosa?
- Perché si dice 'sano come un pesce'?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo
- Sai perché la sauna fa bene?
- Eureka: Usi alternativi delle Uova