
Fisioterapisti: come evitare gli abusivi

Come ogni anno, l’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, istituita nel 1996 dalla WCPT (World Confederation for Physical Therapy). Lo scopo di questo appuntamento è quello di fare chiarezza circa il ruolo del fisioterapista.
Gli ambiti della riabilitazione nei quali opera il fisioterapista sono molteplici anche se la maggior parte dei cittadini non ne sono al corrente. Fare fisioterapia significa occuparsi di prevenzione, cura e riabilitazione di muscoli e articolazioni, ma si possono riabilitare anche il sistema nervoso, il cuore, il sistema respiratorio, il tratto urogenitale e perineale, per problemi di incontinenza dopo il parto, o dopo un intervento alla prostata. Il fisioterapista può usare apparecchiature elettromedicali o le nude mani. Il fisioterapista non si occupa di farmacologia né chirurgia, ma può lavorare in collaborazione con medici e chirurgi.
Chi si può rivolgere al fisioterapista?
Tutti coloro che desiderano prevenire problemi muscolari e osteoarticolari, come ad esempio un mal di schiena, un dolore al tratto cervicale o i disturbi legati all’invecchiamento. Possono ricorrere alla fisioterapia anche coloro che hanno bisogno di riabilitarsi dopo un trauma o una grave patologia alfine di recuperare il normale stato di salute.
Dal momento che in Italia si contano quasi 100mila fisioterapisti “abusivi”, il doppio di quelli legalmente riconosciuti, si corre il rischio di mettersi nelle mani sbagliate con conseguenze drammatiche per la salute.
Come verificare la serietà di un fisioterapista così da evitare brutte sorprese?
1. Controlla il titolo di studio: attualmente la professione può essere esercitata da chi è in possesso della Laurea in Fisioterapia o titoli ad essa equipollenti o equivalenti con decreto del Ministero della Salute.
2. Assicurati che il titolo di studio sia stato rilasciato in Italia e, in caso di titolo estero, che abbia ottenuto il riconoscimento dal Ministero della Salute.
3. Accertati che venga visionata la documentazione clinica esistente durante la visita fisioterapica, diffidando di chi si precipita alla prestazione senza le informazioni diagnostiche necessarie.
4. Informati se il professionista partecipa ai corsi di aggiornamento secondo il sistema Educazione Continua in Medicina (ECM).
5. Chiedi il rilascio della ricevuta fiscale, senza IVA, in caso di prestazione effettuata da un libero professionista.
Articoli Salute
- A che età è importante portare un bambino dal dentista?
- SALUTE NATURALE: Dimagrire in modo equilibrato
- Gli adolescenti di oggi e l'amicizia
- Quando si suda troppo... Perché non rimediare?
- Fanghi anticellulite con acqua termale
- Hardgainer: Lenti a crescere
- Colpo di frusta: tutto quello che c’è da sapere
- Giornata mondiale per l’igiene delle mani
- Parkinson: movimenti più fluidi e sicuri con la fisioterapia
- La ricerca della felicità
- Oligoelenti e classificazione degli individui
- Osteopatia e Odontoiatria: lavoro in Equipe
- Perché un amplificatore acustico non è un apparecchio acustico
- Osteopatia e cicatrici
- La pet-therapy, quando l’amore per gli animali fa guarire
- Lascia che il cibo sia la tua medicina
- Passare troppe ore davanti la tv ti convince che ultra-magro è bello
- Silvoterapia