
Auto. Consigli per un corretto utilizzo dell’aria condizionata

Dopo un’intera giornata in cui la macchina è stata parcheggiata sotto il sole cocente non è possibile mettere nemmeno le mani sul volante tanto che è bollente. L’unico modo per trovare refrigerio è quello di accendere immediatamente il climatizzatore.
Ma qual è il corretto utilizzo? Per non arrecare danni alla salute questi impianti di climatizzazione (in auto come in casa) vanno usati in maniera intelligente e senza esagerare. Per prima cosa, ancor prima di accendere il climatizzatore, è indispensabile abbassare tutti i finestrini dell’auto per qualche minuto, così da permettere al picco di calore iniziale di dissiparsi da solo. Solo dopo è possibile accendere l’auto e l’aria condizionata.
Ma a quale temperatura va impostata l’aria condizionata dell’auto? Una temperatura troppo bassa fa male alla salute e inoltre fa consumare più carburante. La temperatura ideale da mantenere in auto è dai 20 ai 25 gradi centigradi e la differenza con la temperatura esterna non dovrebbe superare i 6 gradi. Inoltre, soprattutto quando si viaggia per lungo tempo, non bisogna mai tenere acceso il condizionatore in maniera continuativa. Anche la direzione delle bocchette è importante per scongiurare malanni. Soprattutto dopo mangiato, non indirizzare il getto d’aria condizionata verso l’addome e verso il volto, l’aria condizionata potrebbe causare contratture nervose e muscolari e, quando si indossano scarpe aperte, non indirizzare il getto d’aria direttamente ai piedi che potrebbe causare un crampo doloroso che metterebbe a repentaglio al guida dell’autovettura. Ogni due o tre anni (soprattutto se l’auto non è più nuovissima) non dimenticare di ricaricare l’aria condizionata e di effettuare una regolare pulizia dei filtri. Per queste operazioni puoi rivolgerti alla tua officina di fiducia.
Quali sono i pericoli di mettersi alla guida di un auto cocente? È molto pericoloso!
Se la temperatura all’interno della macchina supera i 35 gradi le reazioni del conducente sono rallentate al pari di un’assunzione di alcol con un tasso di 0,5 grammi per litro di sangue. Questo allarme viene lanciato in questi giorni di temperature record in tutta Europa, dove le case automobilistiche hanno diffuso i risultati di accurate ricerche effettuate assieme ad altri esperti del settore.
Articoli Salute
- Fluiball: l'allenamento efficace e divertente
- La Sindrome di Angelman che ha colpito il figlio di Colin Farrel
- Text Neck: il nuovo torcicollo tecnologico
- Allergia e Apnee Notturne nel bambino e nell’adulto: a Sorrento un focus a 360 gradi
- Osteopatia e sindrome del tunnel carpale
- Proteggi il tuo fegato a tavola con le sostanze epatoprotettive
- Kawasaki: viene dal Giappone la malattia che aggredisce il cuore dei bambini
- Osteopatia in gravidanza. E’ utile?
- Passare troppe ore davanti la tv ti convince che ultra-magro è bello
- C’È RIMEDIO PER I COLLETTI DENTALI SCOPERTI?
- A dieta sì... ma con gusto
- Igiene e prevenzione orale
- Bambini: giocate all'aria aperta in Estate!
- Fitoterapia: L’equiseto alleato delle ossa
- Ipoacusia e modelli alimentari Che c’è di vero?
- Dentista Le regole anticoronavirus
- Saliva Indispensabile per la salute della bocca
- Sordità Infantile: lo screening uditivo