
Metti il mal di testa KO con rimedi naturali

Mal di testa, uno dei malesseri più diffusi e uno dei più fastidiosi. Tra le cause più ricorrenti ci sono stress, febbre o cattiva digestione. Il consiglio è quello di intervenire in maniera efficace senza utilizzare farmaci. Esistono diversi rimedi che assunti in maniera preventiva per qualche settimana, danno buoni risultati nel combattere il mal di testa.
L’aspartame è potenzialmente nocivo per il sistema nervoso e responsabile dell’aumento dei casi di mal di testa. Se vuoi evitare di assumerlo controlla gli ingredienti di bibite gassate, caramelle, gomme da masticare, yogurt e persino medicinali, indicato con la siglia E951. Cioccolato, formaggi grassi e vino rosso contengono istamina e tiramina, sostanze vasodilatatrici che possono scatenare il mal di testa. Conviene diminuirne il consumo se si soffre di emicrania. Carni rosse, salumi, formaggi grassi e tuorlo d’uovo contengono grandi quantità di acido arachidonico, un acido grasso omega 6 che nel corpo dà origine alle prostaglandine, molecole che amplificano l’infiammazione.
Le Vitamine del gruppo B e in particolare B2, la B6 e l’acido folico sono utili per prevenire il mal di testa, in quanto necessarie al sistema nervoso. Il magnesio ha la capacità di rilassare i nervi e i muscoli, è quindi utile anche per prevenire la cefalea tensiva. Il Coenzima Q10 è un forte antiossidante che si trova nei mitocondri, le ‘centraline energetiche’ delle cellule. Assunto come integratore previene gli attacchi di emicrania. Gli acidi grassi omega 3 contrastano l’acido arachidonico (quello delle carni rosse), e riducono la formazione di molecole infiammatorie.Di conseguenza diminuisce la frequenza, la durata e l’intensità delle cefalee. Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie utili nella cefalea. In capsule, fresco o tagliato a fettine e usato in cucina è utilissimo per combattere il malo di testa. L’olio essenziale di lavanda e di menta piperita sono analgesici e antispastici, perfetti per combattere la cefalea tensiva 2 gocce di ciascuno olio diluite in un cucchiaino di olio di mandorle darà un rapido sollievo se massaggiato su tempie e fronte.
La più diffusa è la cefalea muscolo-tensiva da stress, che irrigidisce i muscoli del viso, del collo e delle spalle. Prevalentemente le donne sono colpite dall’emicrania che invece interessa una sola metà della testa. Poi c’è la cefalea a grappolo, che interessa più gli uomini ed è caratterizzata da attacchi ripetuti e violenti. Infine la cefalea secondaria, definita così perché è una conseguenza di un altro problema: artrosi cervicale, ciclo mestruale, cattiva digestione, ipertensione, sinusite. Il mal di testa che provocano può essere risolto affrontando la causa all’origine.
Articoli Salute
- Cosa sono le faccette e a cosa servono?
- Giornata nazionale della salute della donna
- Ottobre: Mese della prevenzione
- Bambini e dentista: come prepararsi al primo appuntamento
- Come prevenire perdita di memoria e invecchiamento precoce del cervello
- La pet-therapy, quando l’amore per gli animali fa guarire
- Come proteggere la pelle dal freddo invernale
- Crema al peperoncino per articolazioni doloranti
- Coronavirus Come difendersi dal contagio
- Il tuo sorriso è pronto per le foto?
- Sorriso gengivale cause e trattamenti dentistici
- Endodonzia: la terapia endodontica o 'devitalizzazione' del dente.
- Osteopatia e Terza Età
- Attacchi di Panico
- Gomito del tennista o gomito del selfista?
- Ginecomastia: Sai cos'è?
- Sulle orme della sclerosi multipla
- Articolazione dell’anca e teoria Housewife hip