
Prevenire la miopia nei bambini: basta giocare all'aria aperta

Oggi un bambino su 5 è miope, ma tra qualche anno la situazione peggiora drasticamente: sarà miope addirittura un bambino su due. Questi i dati emersi da uno studio su 11mila alunni pubblicato su una rivista scientifica di settore.
Quali sono le cause? Una generazione web dipendente, figli piazzati davanti alla tv o al tablet per ore e ore anziché portarti a giocare in un parco. La poca luce naturale e la troppa di colore blu dei led sono la causa dell’evoluzione verso l’”Homo miopens”.
Il risultato è che si disabituano gli occhi a vederci da lontano e costringendoli a una messa a fuoco da vicino molto prolungata nel tempo. E' deleteria anche la mancanza di luce naturale e di vita all’aria aperta che abitua a guardare lontano.
A confermarlo ben due studi che hanno dimostrato quanto ambiente e stili di vita hanno un’influenza prevalente, oltre alla predisposizione genetica. I ricercatori cinesi e danesi hanno scoperto che i bambini che trascorrono più tempo all’aperto corrono meno il rischio di diventare miopi perché la dopamina, un neurotrasmettitore prodotto nella retina sotto l’effetto della luce naturale, gioca un ruolo cruciale nella trasmissione delle immagini al cervello. Sempre la dopamina è in grado di evitare la crescita eccessiva dell’occhio dalla nascita che porta al cosiddetto “occhio troppo lungo” , cioè una lunghezza assiale tipica dell’occhio del miope.
Lo studio è stato condotto su 11mila bambini, tra i 7 e gli 11 anni, suddivisi in due gruppi. In uno gli alunni godevano di intervalli all’aria aperta, nell’altro no. Dopo un anno, l’8,4% dei bambini che godevano di pause all’aria aperta ha sviluppato miopia, mentre del secondo gruppo segregato in classe i bambini miopi erano oltre il doppio. L'esperimento è stato ripetuto dopo un anno, e tristemente i dati sono stati confermati.
Pare proprio che tornare all’aria aperta, soprattutto nell’età dello sviluppo, leggere libri su carta come sano allenamento a una giusta messa a fuoco in condizioni di luce naturale siano proprio gli ingredienti giusti per prevenire la miopia nei bambini.
Articoli Salute
- Calcetto: gioie e dolori
- Apparecchi Acustici gratis? Si può!
- Vivere la MENOPAUSA
- Neuroplastica ed attività motoria
- Sicurezza stradale un’emergenza globale Mobilitazione a Sorrento
- Come curare l’ernia del disco senza intervento
- Il ruolo della dieta nelle intolleranze alimentari
- Sordità genetica: nuove speranze grazie ad un virus
- L’osteopatia in età pediatrica può essere utile?
- Osteopatia e stitichezza
- Dormire in 60 secondi
- Fibromialgia: la malattia di Lady Gaga
- Osteopatia ed ernia inguinale
- Accelera il dimagrimento con i cibi che bruciano calorie
- Prevenire l’osteoporosi con l’attività fisica
- Osteopatia ed ipertensione arteriosa
- Liposuzione cosa c'è da sapere
- A dieta sì... ma con gusto