
Coppia e calorie: Le buone abitudini da prendere a tavola

La prima cosa che succede quando si è creato un certo affiatamento con il proprio partner è quella di assimilare le abitudini dell’altro. Ben venga quando si tratta di buone abitudini, ma che dire quando si entra in un circolo vizioso di pizza tutte le sere, orari sballati, cene ritardate a oltranza? In questo caso è meglio tenere fuori dal rapporto le cattive abitudini alimentari che alla lunga hanno le loro conseguenze negative sulla dieta. Perché amarsi vuol dire avere la stessa anima, ma non lo stesso metabolismo.
Ti sei mai accorto che leggendo al contrario il plurale di dessert (desserts) corrisponde a stressed (stressato)? Questo insegna una sacrosanta verità: meglio dividere un dessert in due così tanto per togliersi la voglia, ma con il risultato di non assumere troppe calorie. Questa regola può essere applicata anche agli antipasti.
Il consumo di alcol
Limitare gli alcolici è determinante quando si vuole controllare il peso. Invece di mettere a tavola un’intera bottiglia di vino che molto probabilmente verrà consumata tutta, è meglio riempire un solo bicchiere di vino a testa, così da ridurre il numero di calorie (e di alcool) consumate in un pasto.
La giusta quantità
Ecco, non c’è niente di peggio che una confezione formato famiglia di patatine comodamente seduti davanti alla tv. Essendo distratti da un film non ci si rende conto delle quantità che si stanno consumando. Fatevi una mono porzione e mettete via il sacchetto.
La “mondanità”
Quando si diventa una coppia le uscite mondane si raddoppiano: inviti da amici di lui e da amici di lei. Come difendersi da questo sabotaggio alla dieta? Per tamponare i danni, prima di dedicarsi alla vita sociale meglio fare un sano spuntino spezza fame che non fa ingrassare.
Articoli Salute
- Sindrome dell’Ovaio Policistico: consigli nutrizionali
- I falsi miti da sfatare sugli apparecchi acustici
- Scopriamo la sindrome rara dagli occhi a stella e del carattere da coktail party
- Lo Screening neonatale esteso: salvare i neonati attraverso una goccia di sangue
- Artrosi: come curarla con la fisioterapia
- Lo sbiancamento dentale professionale
- Osteopatia e sciatalgia
- Un bicchiere di vino rosso ogni 15 giorni migliora la salute dell’intestino
- Lo sport in infanzia e adolescenza
- La sottile linea tra udito e cervello: Aumento del rischio di demenza con ipoacusia
- SORDITA’ INFANTILE: il delicato compito dell’audioprotesista nella protesizzazione
- SALUTE NATURALE: RIMEDI NATURALI PER SPOSSATEZZA PRIMAVERILE
- Fluiball: l'allenamento efficace e divertente
- Ed ora…respiriamo!!!
- Che stress!!!!
- La memoria
- Tono e densità muscolare
- I falsi miti da sfatare sugli apparecchi acustici