
Giovanni Caccamo: col Rotary Sorrento per i ragazzi disabili

Il tradizionale concerto di beneficenza di fine anno del Rotary Club Sorrento, realizzato in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Sorrento, e giunto alla 23esima edizione, ha avuto quest’anno un sapore di eccezionale spettacolarità e di grande rilievo solidale, che ha visto coralmente impegnata la comunità sorrentina, con grande soddisfazione ed emozione del presidente in carica, avv. Michele Liccardi, e di tutto il direttivo: il 16 dicembre 2017, il Teatro Armida in Sorrento stracolmo di persone ha accolto la star nazionale Giovanni Caccamo, in una tappa del suo tour “Non siamo soli”, e la “Rotary Youth Chamber Orchestra” accompagnata dal coro e orchestra dagli studenti del Liceo Artistico Musicale “Francesco Grandi” di Sorrento.
Il magnifico evento, inserito nel cartellone di “Sorrento Incontra – M’Illumino d’inverno”, la rassegna organizzata da Arealive, che si avvale della direzione artistica di Mvula Sungani e che rappresenta il contenitore degli eventi sostenuti dal Comune di Sorrento, ha letteralmente incantato i sorrentini. Ospite d’eccezione il talentuoso Caccamo, cantautore, polistrumentista, veejay, conduttore tv, speaker radiofonico e anche scrittore (“Dialogo con mia madre”, 2016). Siciliano (è nato a Modica l’8 dicembre 1990), l’artista è stato scoperto da Franco Battiato, che lo ha ingaggiato per l’apertura dei suoi concerti del tour “Apriti Sesamo”, ha prodotto il suo primo singolo “L’indifferenza”, e duettato con lui nell’intenso brano “Satelliti nell’aria”, contenuto nel disco d’esordio “Qui per te” del 2015. Il cantautore si è imposto al grande pubblico vincendo tra le nuove proposte il Festival di Sanremo 2015 con il brano “Ritornerò da te”, aggiudicandosi anche il Premio della Critica “Mia Martini”, il Premio “Emanuele Luzzati” e il Premio della Sala Stampa Radio-tv-web “Lucio Dalla”. L’anno successivo, è giunto sul podio con il terzo posto nella sezione Big, presentandosi assieme a Deborah Iurato con il brano “Via da qui”, canzone presente nel suo secondo album, “Non siamo soli”. Entrambi i suoi album di grande successo sono prodotti da Caterina Caselli con la sua etichetta Sugar Music. Autore per voci come Emma Marrone, Malika Ayane e Francesca Michelin, è stato ospite del concerto di Biagio Antonacci e ha duettato con Carmen Consoli. Dal 2017 è testimonial dell’Unesco.
La “Rotary Youth Chamber Orchestra” nasce invece da un’iniziativa rotariana nel corso dell’anno sociale 2013/14 quando, preso atto delle difficoltà che i giovani musicisti incontrano per entrare nel mondo dell’attività lavorativa, venne deciso di sostenere un gruppo di 15 giovani talentuosi campani, che debuttarono nel 2014 ad Anacapri, e hanno continuato a mietere successi su successi.
Lo scopo della serata di beneficenza è stato sostenere, oltre che le attività della Rotary Youth Chamber Orchestra, i progetti di solidarietà che il Rotary Club Sorrento ha in essere sul territorio della Penisola, tra cui, in particolare, il “Laboratorio Occupazionale Domus e Formazione Lavorativa” rivolto a ragazzi disabili della Penisola dai 16 anni in su, e realizzato in collaborazione all’associazione “L’Isola che c’è” presieduta dall’avv. Antonino Fiondo, anche lui rotaryano. Il progetto mira a fornire ai ragazzi diversamente abili strumenti necessari allo svolgimento dei compiti di vita quotidiana e la gestione domestica, attraverso occasioni di socializzazione, acquisizione di competenze e percorsi educativi che valorizzino le inclinazioni personali, oltre che una formazione lavorativa attraverso la previsione di stage presso varie aziende aderenti nel territorio della Penisola sorrentina. In altre parole un’attività ispirata al protocollo Icf (International classification of functioning), strumento elaborato dall’Organizzazione mondiale per la sanità per descrivere lo stato di salute delle persone rispetto all’ambito sociale, familiare e lavorativo, al fine di cogliere le difficoltà che nel loro contesto socio-culturale possono causare disabilità.
Finalità del laboratorio è l’apprendimento di abilità intese a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei giovani attenzionati, impartendo loro competenze domestiche e professionali utili al conseguimento di una soddisfacente autonomia personale, indipendenza, autosufficienza, sicurezza emotiva e libertà di movimento. Inoltre, il progetto mira a sensibilizzare il territorio della Penisola sorrentina, e in particolar modo le numerose imprese esistenti, all’inserimento dei soggetti disabili. Nella fase finale, il progetto prevede infatti la messa in contatto dei giovani formati dal laboratorio con i datori di lavoro delle imprese che abbiano dato la disponibilità, al fine di far svolgere ai giovani disabili presso le loro strutture periodi di stage e pratica utili all’inserimento nella vita lavorativa e alla gestione della vita domestica e quotidiana.
Questo importante progetto di solidarietà si affianca ad altre iniziative solidali del Rotary Club Sorrento, quale l’attività che Rotaract e Interact hanno posto in essere in collaborazione con la Libreria Tasso di Sorrento di Stefano Di Mauro e Angela Cacace, mentre nel 2018 si svilupperà il Progetto Giovani Cinema in collaborazione con la Specchio Film ed i licei e gli istituti di scuola superiore della costiera sorrentina.
Ma di questo vi racconterò in un altro numero.
Articoli Attualità
- Silvia Schiappa. Professione Wedding Planner
- Mauro Di Maio: Il più giovane Presidente Nazionale (Le Chiavi D'Oro
- Harmony of the Seas: Vivere l’emozione di un sogno
- Il recesso da un mandato professionale
- Una fotocamera tutta da scoprire
- Sorrento pronto all'esordio in serie D
- Il corteo nuziale
- Antico Bagno Nettuno relax e sicurezza
- Incidente statale sorrentina
- Misure anti contagio Il risvolto della medaglia
- La Giornata Mondiale dell’Amicizia
- Come effettuare acquisti sicuri
- Quali sono i diritti delle coppie di fatto?
- EnjoytheCoast.it il meglio a portata di click!
- Antonino Gargiulo: “L’ingrediente del successo? La passione per il mio lavoro”.
- “Incontriamoci al Fast Beauty” conclusa la 18° edizione del programma del cuore
- Mutui: cosa cambia con l’entrata in vigore della direttiva Europea
- Il mantenimento dei figli maggiorenni