
Bitcoin: è tutto sotto controllo?

Il mercato delle cripto valute non ha una gran paura di macinare record. E’ possibile, però, che come il caso dei tulipani olandesi di qualche secolo fa, si tratti di pura follia delle masse alla pazza rincorsa di investimenti volatili in cripto moneta per sognare mirabolanti Capital Gain (guadagni). Una lotteria planetaria senza un vero banco di prova. Se tutto sarà una bolla lo dirà il tempo. Bisognerà notare, nel tempo, se sarà realmente un mezzo per rendere consumabili beni e servizi come logica del baratto.
Il primo agosto di quest’anno il bitcoin si spacca e nasce anche bitcoin cash. Bitcoin è quotato mediamente attorno ai 2780 dollari mentre bitcoin cash al momento mediamente è 277.80 dollari.
Il Bitcoin Cash nasce dalla richiesta del mercato di aumentare le quantità da poter negoziare ma, il prossimo periodo (dice l’articolo del Sole24ore del 01.08.2017) sarà caratterizzato da alta volatilità del mercato in mano alle manovre dei grandi operatori per condizionarne l’evoluzione.
Bitcoin: inarrestabile cripto valuta dove tutto è ”fuori controllo”. Inventore di tale moneta elettronica (nel 2009) è un anonimo che ha scelto uno pseudonimo: Satoshi Nakamoto.
Perché essere un misterioso creatore della tecnologia blockchain? (Es. carte di credito via internet o bitcoin?)
Parliamo sempre dell’immaginario e del mondo oscuro della finanza. A differenza della maggior parte delle valute tradizionali, Bitcoin non fa parte di un ente centrale. Si possono riconoscere le operazioni, i tempi e le quantità come scambi avvenuti (tutti registrati) ma non si può e non si deve riconoscere il soggetto che le compie. Gli indirizzi (sia di invio che di ricezione attraverso chiavi crittografate) non contengono, quindi, informazioni riguardo ai proprietari che, in genere, sono anonimi.
Quindi il bitcoin non viene coniato ma ha solo transazioni via internet. Uno dei motivi del successo di questa moneta parallela è dovuta all’eliminazione degli intermediari e dei costi di transazione nell’acquisto delle merci.
Nel corso della seduta del 15/09/2017 la cripto valuta è sprofondata sotto la soglia dei 3000 dollari per poi rapidamente recuperare terreno e riguadagnare quota 3600 dollari. Era da aprile di quest’anno che il bitcoin non scendeva sotto i 3000 dollari. Dai massimi di inizio mese ai minimi toccati nella seduta del 15.09.2017 il Bitcoin si è svalutato di quasi il 40 per cento.
A far scattare le vendite sono state le notizie in arrivo dalla Cina; prima l’indiscrezione rilanciata da Bloomberg secondo cui la banca centrale cinese sarebbe intenzionata a imporre uno stop alle contrattazioni della cripto valuta più famosa al mondo entro la fine di settembre; poi la decisione della piattaforma di contrattazioni ViaBTC di bloccare, a partire dal 25 settembre, le nuove registrazioni e l’annuncio dello stop alle contrattazioni sulla piattaforma dal 30 settembre.
I due annunci sono stati letti come una conferma circa le intenzioni delle autorità di imporre uno stop agli scambi anche se, di fatto, non è stata fatta alcuna comunicazione scritta in tal senso e non è escluso che le loro decisioni siano effetto più di pressioni informali delle autorità che di un bando ufficiale. Si vedrà nei prossimi giorni. Intanto i mercati fanno i conti con un cambio di rotta piuttosto brusco dopo il rally senza precedenti registrato dalla cripto valuta da inizio anno: quasi +400% il rialzo messo a segno dal 2 gennaio fino ai massimi toccati il primo settembre.
Il dietrofront delle ultime settimane è stato innescato da una serie di notizie che hanno minato il presupposto alla base del rally: la scommessa che l’economia globale in futuro avrebbe sempre più fatto ricorso a questo strumento per le transazioni finanziarie. Una prospettiva che pare fortemente ridimensionata se la Cina, che è il Paese più popoloso al mondo, impone una stretta. Speriamo che bitcoin sia solo una vera moneta elettronica e non uno strumento (tra i tanti) di speculazione.
Articoli Attualità
- Soundreef: il concorrente della SIAE
- Napoli. Inaugurazione della mostra di pittura di Pasquale Cipolletta: L’Ortensia segreta
- Black Friday e Cyber Monday: consigli utili per gli e-commerce
- Silvia Schiappa. Professione Wedding Planner
- La Francia dichiara guerra alle modelle anoressiche
- Parigi, spari e panico alla cattedrale di Notre Dame
- Alfonso Caputo: Taverna del Capitano
- Il 25 novembre 2021 a Sorrento
- Studenti del Liceo Marone in visita al Parlamento Europeo
- Giovanni Caccamo: col Rotary Sorrento per i ragazzi disabili
- Il Mondo dopo Brexit
- Veicolo con fermo amministrativo Quali i rischi?
- La nuova economia comportamentale
- Ryanair, addio al bagaglio a mano gratis. Da novembre costerà almeno 6 euro (a tratta)
- Amici a quattro zampe I nomi più gettonati per un cucciolo
- Detrazioni per spese mediche: cosa è cambiato?
- Carmen Mazzola: Un sogno chiamato Gusto
- Cambiare le vecchie lire in euro