
Natura e Benessere, Pesantezza alle gambe: Rimedi Naturali

Stiamo entrando nella stagione calda e per molte persone, per lo più donne, comincia il problema delle gambe pesanti e gonfie. Scopri i rimedi naturali e le regole che favoriscono il microcircolo e come sfruttarle al meglio.
A fine giornata, dopo aver trascorso parecchie ore in piedi o seduti alla scrivania, o in una posizione statica, è facile avvertire un senso di pesantezza alle gambe. Questo fastidio si accentua col caldo, che favorisce la stasi venosa, a causa della quale gli arti inferiori risultano doloranti, gonfi e intorpiditi.
Per comprendere quali fattori possono favorire la sensazione di pesantezza alle gambe, dobbiamo conoscere il meccanismo che regola la circolazione venosa.
La contrazione dei muscoli delle gambe durante il movimento agisce come una pompa comprimendo le vene e spingendo il sangue verso l’alto.
Durante lunghi periodi di inattività, quando si sta troppo seduti o in piedi, i muscoli delle gambe non si contraggono abbastanza per spingere il sangue verso l’alto. Quest’ultimo fa anche più fatica a tornare al cuore, anche in presenza di pressione bassa ristagnando cosi’ nei vasi sanguigni.Di conseguenza il sangue si raccoglie nelle vene delle gambe limitando il drenaggio dei tessuti.
Dato che il sistema venoso e quello linfatico hanno lo stesso percorso, spesso è coinvolta anche una stasi linfatica. Proprio questa stasi sanguigna può provocare la sensazione di pesantezza alle gambe o gonfiori a piedi e caviglie.
RITROVA LA LEGGEREZZA CON 5 SEMPLICI PASSI
1 – UN PO’ DI MOVIMENTO – Chi fa un lavoro sedentario e sta molte ore seduto a una scrivania, dovrebbe alzarsi ogni 30 minuti o 1 ora, e sgranchirsi i muscoli. Chi invece sta troppo tempo in piedi dovrebbe contrarre e decontrarre alternativamente i polpacci. E’ di aiuto, naturalmente, fare regolare attivià fisica: passeggiare, bicicletta, ginnastica in acqua, nuoto.
2 – BERE TANTA ACQUA – Per favorire la circolazione, bere 1,5-2 litri di acqua al giorno. In alternativa anche Tisane naturali drenanti e che favoriscono il microcircolo e alleviano la sensazione di pesantezza o gonfiori alle gambe, come: ananas e centella.
3 – ATTENTI ALL’ALIMENTAZIONE – Può essere utile alimentarsi con cibi ricchi di Vitamina C e bioflavonoidi, (Agrumi, kiwi, ananas, frutti rossi ecc) per favorire l’elasticità delle vene e il benessere della circolazione. Ridurre il consumo di sale e prodotti che ne contengono grandi quantità, per limitare la ritenzione idrica.
4 – ACQUA FREDDA E MASSAGGI – E’ possibile passare sulle gambe un getto di acqua fredda o meglio ancora alternarlo a acqua fredda e acqua tiepida, facendo scorrere il getto dalle caviglie fino alle cosce. Molto utili sono dei massaggi con creme apposite, a basa di estratti vegetali dall’azione tonica.
5 – RIMEDI NATURALI – Aiutarsi anche con integratori naturali specifici. Estratti di piante come: Mirtillo nero, Vite rossa, Centella, Ippocastano, Ananas; quest’ultimo , ricco di bromelina, aiuta a migliorare la circolazione, contrastando la cellulite.
Articoli Salute
- Gomma da masticare Fa male ai denti?
- Fitoterapia: L’Aloe Vera
- Riacquista il benessere con la Decottopia
- Tecarterapia Cos'è e benefici
- Sulle orme della sclerosi multipla
- Il ritorno della ginnastica respiratoria
- ALIMENTAZIONE, SALUTE ED UDITO: prevenire l’ipoacusia nei bambini
- Osteopatia come prevenzione
- Tendinite rotulea sintomi, cause e terapia.
- Ed ora…respiriamo!!!
- Prevenire la carie con la sigillatura solchi e fluoroprofilassi
- Sordità Infantile: lo screening uditivo
- Perché d’estate si registrano più infortuni sportivi?
- Salute degli occhi: Come affrontare il freddo?
- Rieducare al cammino
- Fluiball: l'allenamento efficace e divertente
- Sei attento alla salute dei tuoi denti?
- Impariamo dal passato, ma… avanti tutta nel futuro!