
Raffreddore: i falsi miti

In italiano «raffreddore, in spagnolo «resfriado», in l’inglese «cold». In molte lingue la parola che indica la malattia ha qualche riferimento alle basse temperature. Ma fino a che punto sarà vero? Il “raffreddore” è da sempre circondato da una marea di luoghi comuni che hanno ben poco di scientifico. Vediamone alcuni.
- Esiste solo un virus del raffreddore: Falso
Esistono cinque famiglie di virus, i più comuni sono i Rhinovirus di cui esistono circa duecento varietà geneticamente distinte.
- Il raffreddore si può prendere più volte l’anno: Vero
Gli adulti dalle due alle quattro, i bambini tra sei e otto volte l’anno. Con una durata media di una settimana a raffreddore, in una singola vita si calcolano in totale almeno cinque anni abbondanti di naso che cola e starnuti.
- Si può prendere in estate: Falso
I virus del raffreddore sono stagionali: dall’inizio dell’autunno si protrae per tutto l’inverno con un nuovo picco a metà primavera. In estate il raffreddore quasi scompare.
- Prendere freddo fa venire il raffreddore: Falso
Per ora la scienza non ha trovato prove in supporto di questa convinzione. Anzi sembra che il freddo c’entra poco anche se è molto probabile che alcune condizioni favoriscono l’aderenza dei virus.
- Il virus è sempre contagioso: Falso
Ogni virus è diverso e il tempo durante il quale una persona è contagiosa può dipendere da caso a caso nonché dal virus. Tuttavia la concentrazione del virus nelle secrezioni nasali è la più alta nei primi tre giorni.
- Si può evitare di prendere il raffreddore: Vero
La prevenzione aiuta molto, è utile lavarsi spesso le mani, non toccarsi la faccia, il naso o gli occhi. E’ importante anche tenere sempre il naso pulito, lavandolo spesso con soluzione fisiologica tiepida.
- È il sintomo di un sistema immunitario indebolito: Falso
Starnuti, tosse e secrezioni nasali sono la risposta infiammatoria del corpo al virus. Le sostanze prodotte dal sistema immunitario infiammano le cellule e i tessuti delle vie aeree, provocando naso che cola, gola gonfia, tosse, starnuti. Quindi, i sintomi del raffreddore sono il segno di una forte reazione dell’organismo all’infezione.
- Si può svolgere attività fisica quando si è raffreddati: Dipende
Si può adottare una regola semplice per decidere se cancellare la lezione in palestra: se i sintomi sono dal collo in su, naso intasato, leggero mal di gola, una leggera attività fisica non è da evitare. Se i sintomi sono dal collo in giù, tosse, dolori muscolari, congestione ai bronchi, meglio rimandare.
Articoli Salute
- Ingoiare…che fatica!
- Il caffè fa bene o fa male, cosa dice la scienza
- Liberati dal mal di schiena con la ginnastica
- Scuola e Covid: che anno ci aspetta?
- Herpes virus Prevenzione, cura e rimedi naturali
- Sorriso gengivale cause e trattamenti dentistici
- Giardino terapeutico: Il verde che ti fa guarire
- Esercizi specifici per dettagli estetici
- Massaggio Linfodrenante gambe
- Blefaroplastica per ringiovanire lo sguardo
- La ricerca della felicità
- Scopriamo la sindrome rara dagli occhi a stella e del carattere da coktail party
- SALUTE NATURALE: RIMEDI NATURALI PER SPOSSATEZZA PRIMAVERILE
- Diastasi addominale L’approccio di una chinesiologa
- Fat burner. Bruciare grassi
- A dieta sì... ma con gusto
- Perchè allenare i polpacci?
- Protezione della fertilità maschile in adolescenza