
Che cos’è una TERAPIA CANALARE?

Ogni dente della nostra bocca è composto dalla corona clinica (parte del dente visibile), radici. Nella parte più inferiori delle radici c’è un piccolo foro (forame apicale), da qui entrano vasi e nervi.
Le terapie canalari (devitalizzazione) vengono effettuate: quando carie profonde arrivano alla camera pulpare e quindi al nervo, quando la parodontite causa infezione apicale (parte prossima al forame apicale).
Queste sono le motivazioni principali per procedere ad una devitalizzazione.
Questo processo consiste nel pulire l’interno delle radici dove alloggia il nervo. Si deterge con disinfettante e si sigillano perfettamente i canali fino al forame apicale. La parte coronale a secondo delle circostanze viene ricostruita in composito o il dente viene incapsulato.
Le terapie canalari hanno permesso di salvare molti denti che anni fa venivano direttamente estratti.
Articoli Salute
- Riflessologia Plantare e prevenzione allergie primaverili
- L’implantologia dentale
- Lenti a contatto: l'uso estivo può provocare grossi inconvenienti
- Gli occhiali ideali per dispositivi elettronici
- Medicina Alternativa: Gli oli essenziali di pronto intervento
- Arancio Amaro e Garcinia Cambogia: due step per la tua remise en forme
- Osteopatia in gravidanza. E’ utile?
- Antiossidanti naturali: Quali sono e dove si trovano
- Cervicalgia: quel doloroso mal di collo
- L'aumento delle allergie e il ruolo del microbiota
- Nei e Melanomi: l'ABCDE
- Osteopatia e dolori mestruali
- Revoring: la catena elastica
- VISTA E POSTURA: COME SI INFLUENZANO A VICENDA
- Fat burner. Bruciare grassi
- Glutei perfetti Forma e funzionalità
- Prevenire la carie con la sigillatura solchi e fluoroprofilassi
- Un estratto miracoloso le virtù dei semi di pompelmo