
Basta Forfora! I consigli dell'esperto

Le scaglie bianche di forfora che si depositano sui vestiti scuri è una condizione comune, colpisce quasi una persona su due. Quali sono le cause della forfora? Quali rimedi ci sono per liberarsene?
La formazione della forfora nei capelli fa parte di un processo naturale con il quale la pelle elimina le cellule morte dopo un ciclo di vita di circa 28 giorni per far spazio a cellule nuove. Normalmente queste cellule morte sono talmente piccole che non sono visibili ad occhio nudo, diventano visibili solo quando il cuoio capelluto ne produce in quantità molto elevata.
Come mai in alcune persone la forfora è più visibile?
Il cuoio capelluto di ognuno è popolato da un fungo chiamato Pityrosporon ovale. Quando questo si riproduce in eccesso la cute si irrita e aumenta la produzione di forfora. Inoltre la formazione di quest’ultima è strettamente correlata a fattori come età e clima, per esempio d’inverno la scarsa esposizione ai raggi UV stimola la produzione di forfora. La presenza di forfora diventa eccessiva anche quando i capelli non vengono lavati frequentemente.
Che rimedi adottare?
Sono disponibili numerosi shampoo con diversi agenti attivi che combattono la forfora. Basta avere l’accortezza di lasciarli agire sui capelli per un paio di minuti prima di sciacquarli. Questo permette ai principi attivi di avere il tempo necessario per svolgere la loro funzione.
Quando l’uso dello shampoo non è sufficiente, consulta il tuo parrucchiere di fiducia che saprà consigliarti il trattamento migliore per ogni tipo di forfora, specifico per risolvere il problema con poche applicazioni.
L’uso di tonici per capelli ottimizzano i risultati, soprattutto quelli senza risciacquo sono molto efficaci.
Evita ogni fonte di irritazione del cuoio capelluto, come lavare i capelli con acqua troppo calda, asciugarli in modo troppo vigoroso, usare pettini molto duri o utilizzare l’asciugacapelli a una temperatura molto alta.
In caso di capelli secchi è opportuno usare trattamenti protettivi e nutrienti dopo ogni lavaggio.
Abitudini alimentari scorrette o condizioni di stress continuo contribuiscono a peggiorare la situazione.
La forfora non curata, può diventare dermatite, con fastidioso prurito e bruciore, in questi casi è consigliabile rivolgersi ad un dermatologo.
Articoli Bellezza e Moda
- Barba e mascherine anticovid
- Occhio a come usare la crema solare
- Lavare il cane a casa La pulizia dei nostri amici a quattro zampe
- Come acconciare i capelli per stare fresche durante le giornate calde
- Problemi di capelli? Quando è opportuno rivolgersi ad un tricologo
- Capelli bianchi La nuova tendenza moda
- Skin's Brasilian Waxing: la nuova epilazione più indolore e più duratura
- Massaggio: il trattamento su misura per corpo e anima
- Gli occhi specchio dell’anima, ma anche della salute
- Antietà Idratanti Antimacchia Meglio farsi aiutare nella scelta della crema giusta!
- I capelli di una donna parlano del suo carattere
- Menopausa Si può rimediare alla caduta dei capelli?
- Radiofrequenza e ossigeno iperbarico per un viso più giovane
- Il galateo in hotel: comportamento e regole fondamentali per chi ama viaggiare, ma con educazione.
- Perché non riesco a togliermelo dalla mente?
- Basta Forfora! I consigli dell'esperto
- Capelli Le conseguenze dello stress da coronavirus
- Rimedi naturali per capelli grassi