
Basta Forfora! I consigli dell'esperto

Le scaglie bianche di forfora che si depositano sui vestiti scuri è una condizione comune, colpisce quasi una persona su due. Quali sono le cause della forfora? Quali rimedi ci sono per liberarsene?
La formazione della forfora nei capelli fa parte di un processo naturale con il quale la pelle elimina le cellule morte dopo un ciclo di vita di circa 28 giorni per far spazio a cellule nuove. Normalmente queste cellule morte sono talmente piccole che non sono visibili ad occhio nudo, diventano visibili solo quando il cuoio capelluto ne produce in quantità molto elevata.
Come mai in alcune persone la forfora è più visibile?
Il cuoio capelluto di ognuno è popolato da un fungo chiamato Pityrosporon ovale. Quando questo si riproduce in eccesso la cute si irrita e aumenta la produzione di forfora. Inoltre la formazione di quest’ultima è strettamente correlata a fattori come età e clima, per esempio d’inverno la scarsa esposizione ai raggi UV stimola la produzione di forfora. La presenza di forfora diventa eccessiva anche quando i capelli non vengono lavati frequentemente.
Che rimedi adottare?
Sono disponibili numerosi shampoo con diversi agenti attivi che combattono la forfora. Basta avere l’accortezza di lasciarli agire sui capelli per un paio di minuti prima di sciacquarli. Questo permette ai principi attivi di avere il tempo necessario per svolgere la loro funzione.
Quando l’uso dello shampoo non è sufficiente, consulta il tuo parrucchiere di fiducia che saprà consigliarti il trattamento migliore per ogni tipo di forfora, specifico per risolvere il problema con poche applicazioni.
L’uso di tonici per capelli ottimizzano i risultati, soprattutto quelli senza risciacquo sono molto efficaci.
Evita ogni fonte di irritazione del cuoio capelluto, come lavare i capelli con acqua troppo calda, asciugarli in modo troppo vigoroso, usare pettini molto duri o utilizzare l’asciugacapelli a una temperatura molto alta.
In caso di capelli secchi è opportuno usare trattamenti protettivi e nutrienti dopo ogni lavaggio.
Abitudini alimentari scorrette o condizioni di stress continuo contribuiscono a peggiorare la situazione.
La forfora non curata, può diventare dermatite, con fastidioso prurito e bruciore, in questi casi è consigliabile rivolgersi ad un dermatologo.
Articoli Bellezza e Moda
- Rigenera il viso dopo l’estate.
- Maschere viso antifreddo
- Capelli bianchi La nuova tendenza moda
- Correggi i tuoi difetti fisici con lo sport giusto
- Cambio di stagione Come prendersi cura dei capelli
- Brigitte Bardot Per tutti l’icona di stile B.B.
- Che PELLE hai? Consigli e piccoli rimedi
- Rimedi naturali per capelli grassi
- Come sono cambiate con il lockdown
- Bentornata frangia
- Botox
- Spettegolare Piace a uomini e donne
- I benefici dell’ Ossigenoterapia
- Lezioni di Bon Ton: Come apparecchiare
- Shampoo solido Il cosmetico green
- Capelli secchi… che tragedia!
- Addio peli superflui
- I trucchi per avere labbra più grandi