
Lezioni di Bon Ton: Come apparecchiare

Carissimi, quando invitate persone a casa per pranzo o cena il bon ton impone delle piccole regole… vorrei darvi consigli utili per preparare la tavola ed avere un successo assicurato fin dal primo impatto visivo:
IL TAVOLO
Prima di invitare verifica che ci siano gli spazi giusti intorno al tuo tavolo, ogni commensale deve sentirsi a proprio agio, fai un calcolo delle sedie che hai a disposizione, dovrebbero essere tutte uguali per evitare l’effetto “rimediato”.
LA TOVAGLIA
E’ lei la vera protagonista. La tovaglia è il vero abito della serata. No a stampe multicolori, oscene! Meglio se semplice e quindi di lino bianca (molto signorile) oppure di fiandra, e se è il caso coprire il tavolo prima con il classico mollettone. Importanti sono le dimensioni della tovaglia rispetto alla grandezza del tavolo. Non dovrà essere risicata nè troppo lunga tanto da disturbare gli ospiti una volta seduti. La caduta laterale non dovrebbe superare i 50 cm. per lato.
I TOVAGLIOLI
Dovrebbero essere coordinati alla tovaglia, cioè dello stesso tessuto. Se decidi di usarne un tipo usa e getta (di carta per intenderci) evita fantasie. Meglio una tinta unica che ben si abbini con il colore della tovaglia e i piatti. Il tovagliolo si può disporre a sinistra, ma mai sotto alle posate. Il galateo non prevede alcun tipo di piegatura artistica, ma se proprio devi rendila più semplice possibile.
I PIATTI
Se la serata o il pranzo è elegante non possono mancare i sottopiatti! Dorati o argentati o coordinati al servizio. Sopra al sottopiatto va il piatto piano. Il piatto fondo, invece, si mette in tavola solo se sono previste zuppe o minestre. Il piattino porta pane va sistemato in alto a sinistra prevede bottoncini di pane all’olio da reintegrare durante la cena o il pranzo.
LE POSATE
Le posate devono essere tutte dello stesso stile e coordinate con il resto dell’apparecchiatura. Si dispongono vicino ai piatti seguendo semplicemente il criterio d’uso.
Già ma come si dispongono le posate a tavola?
A sinistra si dispone la forchetta poiché si usa con la mano sinistra, con i rebbi disposti verso l’alto. Il coltello si dispone a destra, in quanto si utilizza con la mano destra, con la lama rivolta verso il piatto. In successione si pone il cucchiaio, quindi dopo il coltello a destra, solo però se il menù prevede minestre.
Le posate da frutta trovano posto davanti al piatto, posizionate al centro con l’impugnatura verso la mano che dovrà utilizzarla (il coltello con l’impugnatura a destra e la forchettina con l’impugnatura rivolta verso la sinistra).
L’eventuale posata da dessert, il cucchiaino, si dispone sopra la forchetta da frutta, perché si utilizzerà prima della frutta e va sistemata con l’impugnatura a destra.
I BICCHIERI
Il riferimento per l’apparecchiatura dei bicchieri è sempre la punta del coltello: possibilmente in vetro o cristallo trasparente, quindi senza ghirigori o disegnini, si dispongono in alto a destra rispetto appunto alla punta del coltello. Se sono previsti vini bianchi e rossi, per primo si dispone il calice da vino bianco, poi quello da vino rosso, leggermente più grande ed alla fine si dispone il bicchiere per l’acqua.
La flute, il bicchiere per lo champgne, si deve disporre dietro agli altri.
BOTTIGLIE E CARAFFE
Nelle occasioni formali bottiglie e caraffe dovrebbero essere sistemate su un carrello o un tavolino accanto al tavolo da pranzo. Oppure si possono disporre sul tavolo a portata di mano degli ospiti. NO a sottobottiglie e sottobicchieri, equivarrebbe a mostrare la propria preoccupazione per le sorti della tovaglia.
A tutti… Non Augurare mai Buon Appetito! Sarebbe un po’ come augurare più appetito del dovuto. Ma “Buon Pranzo” o “Buona Cena” così non farai diretto riferimento al cibo, ma al piacere di trascorrere un momento lieto e conviviale.
Buon Proseguimento!
Articoli Bellezza e Moda
- Spettegolare Piace a uomini e donne
- Cadute dei capelli in autunno: cause e rimedi
- In forma per l’estate?
- Capelli secchi… che tragedia!
- ‘FILI’ al posto del lifting, nuova frontiera per viso più giovane
- Antiaging. Comincia in tempo a contrastare le rughe
- Il cuoio capelluto è protetto dai raggi solari?
- I benefici dell’ Ossigenoterapia
- Cerimonie & Co. consentita la graduale ripresa
- Come acconciare i capelli per stare fresche durante le giornate calde
- Come scegliere gli occhiali giusti per te!
- Trend make up per la stagione invernale
- Capelli biondi Come proteggerli in estate
- Bye bye peli superflui
- Creme viso: Qual è la quantità giusta da applicare al viso?
- E’ vero che lo stress fa venire i capelli bianchi?
- Gli occhi specchio dell’anima, ma anche della salute
- Pettinature semplici e fashion per un’estate originale